Il linguaggio PHP permette di creare pagine web dinamiche, che interagiscono con un data base. Il PHP è oggi fondamentale per costruire siti web dinamici che costruiscono le pagine andando a pescare dati nella base dati aziendale. La domanda di specialisti PHP è in costante aumento, ed esso è parte fondamentale del paradigma LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP), il sistema con cui è strutturato il 90% dei siti web del mondo. Il prossimo corso PHP inizia il 18 settembre 2016 alle ore 14:00, presso la nostra sede in Via Sant'Anselmo 8/C a Torino.Il corso dura 8 lezioni di 3 ore, e si tiene il martedi e il giovedi, a settimane alterne. Il corso costa 480 euro, IVA compresa. Al termine del corso lo studente riceve un Attestato di Partecipazione al corso. ----------------------------------------------------------- CONTENUTI DEL CORSO: Introduzione 1. Cos'è PHP Cosa è PHP, a cosa serve e la sua storia fino alla versione 5 e oltre 2. La programmazione web: lato client e lato server I concetti di siti dinamici: come PHP elabora le informazioni in collaborazione con il server 3. Caratteristiche e vantaggi di PHP Quali sono i motivi per utilizzare PHP come linguaggio lato server per i propri siti Web Le basi di PHP 4. PHP e l'HTML Come integrare il PHP all'interno delle proprie pagine HTML o XHMTL 5. La struttura sintattica del linguaggio La sintassi base del linguaggio: i tag di apertura e di chiusura del codice PHP 6. I commenti Come rendere più leggibile il codice PHP utilizzando i commenti del programmatore Variabili, tipi di dato, operatori 7. Le variabili Inizializzare, mantenere in memoria, visualizzare gli errori nella gestione delle variabili 8. I tipi di dato Le tipologie dei dati che possono essere gestiti da PHP: booleani, interi, stringhe e altri 9. Espressioni e operatori aritmetici di PHP Esaminiamo i più importanti operatori per assegnare valori ed eseguire calcoli 10. Gli operatori logici e le espressioni booleane in PHP Vediamo come utilizzare e combinare tra loro gli operatori logici e di confronto 11. Le espressioni Cosa sono le espressioni e come si utilizzano in PHP Strutture di controllo e cicli 12. Istruzione If La principale istruzione condizionale in PHP: If 13. Istruzioni Else e Elseif Usare le istruzioni else ed elseif per condizionare l'esecuzione del codice PHP 14. Istruzione Switch e operatore ternario Come rendere più snello il codice delle istruzioni condizionali con l'istruzione switch e con l'operatore ternario 15. I cicli: for, while e do Eseguire operazioni in modo ripetitivo con i costrutti for, while e do ... while Array e funzioni 16. Gli array Cosa sono, a cosa servono e come si usano gli array in PHP 17. Le funzioni in PHP: gestire le variabili Introduzione alle funzioni di PHP e analisi delle funzioni che agiscono sulle stringhe 18. Le funzioni in PHP: gestire le stringhe Le funzioni di PHP che operano sulle stringhe: strlen, trim, substr e altre 19. Le funzioni in PHP: gestire gli array Le funzioni di PHP che operano sugli array: count, sort, rsort, in_array e altre 20. Le funzioni in PHP: gestire le date Le funzioni di PHP che agiscono sulle date: time, date, mktime, checkdate 21. Scrivere funzioni personalizzate Come includere nelle pagine PHP funzioni personalizzate scritte in proprio 22. Scope e argomenti facoltativi Come gestire l'ambito delle variabili e gli argomenti facoltativi nelle funzioni Altre funzionalità di PHP 23. Le variabili GET e POST Come recuperare e gestire i dati inviati dall'utente attraverso una pagina PHP 24. Mantenere lo stato: i cookie Mantenere in memoria le credenziali di un utente attraverso i cookie 25. Mantenere lo stato: le sessioni Mantenere in memoria le credenziali di un utente attraverso le sessioni 26. Accedere ai file Come gestire con PHP la lettura, scrittura e modifica di file: fopen, fwrite e fclose 27. Utilizzare SQLite Come gestire con PHP l'accesso ad un file di database SQLite 28. Interrogare database MySQL Come interrogare un database MySQL con la nuova libreria mysqli e come creare prepared statement 29. La configurazione di PHP Una guida pratica ai principali valori presenti nel file php.ini, il file di configurazione di PHP --------------------------------------------------------------------------------------- |