Java è il primo linguaggio del web che ha reso indipendente lo sviluppo dei siti dal sistema con cui si naviga. Java è quindi un linguaggio universale ed è basato sulla programmazione ad oggetti, un nuovo paradigma di scrittura delle applicazioni. I programmatori Java sono molto richiesti dal mercato del lavoro. Per verificare ciò è sufficiente cercare il termine "Java" in uno qualsiasi dei motori di ricerca lavoro. Il prossimo corso Java inizia il 12 settembre 2016 alle ore 21:00, presso la nostra sede in Via Sant'Anselmo 8/C a Torino. Il corso dura 8 lezioni di 3 ore. Il corso costa 480 euro, IVA compresa.Al termine del corso lo studente riceve un Attestato di Partecipazione al corso. ------------------ CONTENUTI Introduzione al linguaggio e cenni di programmazione ad oggetti 1. Introduzione a Java Introduzione al presente corso e ai concetti fondamentali di Java 2. Introduzione alla programmazione Java Entriamo nello specifico della programmazione Java dedicando cenni introduttivi alle classi, ai costruttori ed altri elementi necessari alla comprensione del corso Il package del linguaggio, diverse applicazioni Java e il primo programma 3. Cosa sono i Package di Java I package sono delle collezioni di classi, racchiuse in una collezione che le accomuna. Sono in pratica delle librerie a cui l'utente può accedere e che offrono varie funzionalità. 4. Scrittura di applicazioni cosiddette "a console" Le applicazioni più semplici da costruire, che non hanno grafica e che hanno interfaccia a caratteri, tipo le vecchie applicazioni DOS 5. Il nostro primo programma in Java Sulla base di quanto esposto finora creiamo il primo programma in Java che faccia qualcosa Espressioni del linguaggio 6. Tipi primitivi di Java e valori Per tipi primitivi di un linguaggio si intende i tipi di dato già definiti nel linguaggio e dai quali si può partire con la costruzione di espressioni, o di tipi composti. 7. Variabili Le variabili sono dei valori modificabili, ovvero sono dei nomi che rappresentano un valore di un certo tipo, il valore associato al nome può essere variato 8. Operatori Gli operatori del linguaggio Java sono gli stessi degli altri linguaggi, in più ogni nuovo tipo avrà i propri metodi che ne implementeranno nuovi operatori I costrutti del linguaggio 9. Istruzioni e costrutti fondamentali Istruzioni for, do-while, while, break, continue, Etichette e di return 10. Gestire le eccezioni Le eccezioni sono un modo chiaro per controllare gli errori, senza confondere il codice con tante istruzioni di controllo dell'errore Potenzialità di Java 11. Java 2 API: il package java.lang Le funzionalità principali del Package java.lang: System, Object, Class e Math 12. Java 2 API: il package java.util Questo package è molto utile, esso mette a disposizione 34 classi e 13 interfacce che implementano alcune tra le strutture dati più comuni, alcune operazioni su date e sul calendario, e altre cose. 13. Java 2 API: il package java.util, gli archivi jar e zip In questa lezione vedremo la parte di java.util che tratta gli utilissimi file .zip e i .jar Iniziamo a vedere java.util.zip 14. Java 2 API: il package java.net Vari package per effettuare delle programmazione in Java. 15. conclusioni sui package Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcuni package contenenti le API del linguaggio Java, ma ce ne sono degli altri... Applicazioni VS Applet 16. Interfacce grafiche ed eventi La programmazione di interfacce grafiche, quindi alla creazione di applet e di applicazioni a finestre. 17. Cosa è una applicazione a Finestre Aprire una o più finestre, sia con la libreria awt, sia con il framework swing 18. Cosa è un applet Un'applet non è altro che una applicazione Java che gira su web. L'applet presenta qualche differenza con le applicazioni 19. Applicazioni miste Possiamo creare delle appliczioni Java che usano altre applicazioni Java, cosa che non accade nei normali linguaggi di programmazione, ove è solo possibile invocare da un programma altri programmi. Interfacce grafiche 20. Interfacce grafiche: GUI e AWT La programmazione di interfacce grafiche, quindi alla creazione di applet e di applicazioni a finestre. 21. I primi, semplici componenti Graphics User Interface, le etichette ed i bottoni Prima di cominciare questo che sarà uno dei capitoli più interessanti del corso, introduciamo il package awt e cosa è un componente GUI. 22. Contenitori e Gestione dei Layout In questa lezione vedremo il funzionamento dei contenitori e dei layout, e come sfruttarli per rendere migliori le nostre interfacce. 23. Menu Un menu in una applicazione non è altro che una MenuBar in cui vi sono vari menu. Si pensi ad un programma qualsiasi con le voci di menu File Edit ed Help. 24. Liste e scelte Spesso nelle interfacce dei nostri Applet ci capita di dover fare effettuare all'utente una o più scelte tra varie possibilità. Per fare questo dobbiamo elencare le possibilità e poi leggere la scelta. 25. Il Testo, gli eventi, cenni sulle Dialog (in WindowManager) Ci rimane da vedere un componente fondamentale per un interfaccia, ovvero il Testo. 26. La gestione degli eventi in Java2 (da J.D.K. 1.2.0 in su) Riepilogo degli eventi e nuovi concetti di gestione in Java2 27. Introduzione a swing Oltre al package java.awt, Java mette a disposizione del programmatore il package javax.swing per creare delle interfacce grafiche. Grafica 28. Fondamenti per il disegno con Java Introduzione al capitolo che spiega come realizzare grafica con Java 29. Le funzioni paint, repaint e update, la classe Graphics e Graphics2D Nel linguaggio Java è possibile disegnare su un'applet semplicemente ridefinendone il metodo paint. 30. Visualizzazione di immagini Iniziamo a vedere i metodi drawImage della classe Graphics, con i quali è possibile visualizzare delle immagini salvate con formato gif o jpg. 31. Disegno Capito il funzionamento della paint() siamo pronti a disegnare qualsiasi cosa su un'applet o su un generico componente. 32. Figure geometriche e testo Graphics permette di disegnare dei rettangoli, cerchi, ellissi, poligoni, testo e archi. ------------------ |