ERP

L'acronimo ERP sta per "Enterprise Resources Planning", ovvero Pianificazione delle risorse aziendali. In Italiano i sistemi ERP si chiamano anche sistemi gestionali integrati.
Si tratta di software assai complessi che comprendono la gestione dell'informazione a fronte dei flussi fisici di beni e dell'organizzazione dei servizi aziendali. 
Pertanto vi si trovano files quali l'anagrafico degli articoli, la distinta base ed il calendario aziendale, nonchè la gestione dei clienti, dei fornitori, della contabilità aziendale e la programmazione della produzione.
E molto molto altro ancora, naturalmente.
La Software University eroga corsi sui pacchetti maggiormente richiesti dal mercato del lavoro oggi: SAP, MS Dynamics, Oracle Applications, Infor ERP ed altri. 


 
 
 

SAP
SAP è il sistema ERP più diffuso al mondo: più di 180.000 medie e grandi aziende nel mondo usano SAP come proprio sistema ERP. Attualmente in Italia vi sono più di 5.000 offerte di lavoro per professionisti SAP.
SAP è un sistema molto complesso. Questo corso di 24 ore introduce l'uso di SAP come strumento per gestire la logistica, con i moduli MM,SD,WM,PP (Materials Management, Sales and Distribution, Warehouse Management e Production Planning).

 
 










MS Dynamics

MS Dynamics è il sistema ERP di proprietà di Microsoft Corporation. MS Dynamics è utilizzato da circa 300.000 piccole e medie aziende nel mondo, e la domanda di specialisti MS Dynamics in Italia è di oltre 500 specialisti. 

  

 
 

Oracle Applications
Oracle applications è il secondo sistema ERP più diffuso al mondo, mentre Oracle Corporation è azienda numero uno nei sistemi di gestione di Data Bases. La domanda di specialisti Oracle in Italia si aggira su oltre 4.000 ricerche.
 
 

 

 
 

Infor ERP
Infor ERP, il cui nome precedente era Baan, è un software installato in circa 1.000 aziende in Italia. La domanda di specialisti Infor non è alta come quella di SAP, ma è comunque un pacchetto molto usato dalle aziende di produzione.
 
 




L'acronimo ERP significaEnterprise Resource Planning (letteralmente "pianificazione delle risorse d'impresa")[1].

Si tratta di un sistema di gestione, chiamato in informatica sistema informativo, che integra tutti i processi di business rilevanti di un'azienda (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità etc.) Con l'aumento della popolarità dell'ERP e la riduzione dei costi per l'ICT(Information and Communication Technology), si sono sviluppate applicazioni che aiutano i business manager ad implementare questa metodologia nelle attività di business come: controllo di inventari, tracciamento degli ordini, servizi per i clienti, finanza e risorse umane.

La prima versione dell'ERP metteva in collegamento diretto le aree di gestione contabile con l'area di gestione logistica (magazzini ed approvvigionamento); successivamente si sono iniziate ad implementare le relazioni interne anche con le aree di vendita, distribuzione, produzione, manutenzione impianti, gestione dei progetti ecc. Di grande importanza è il sistema di Pianificazione Fabbisogno Materiali o Materials Requirements Planning (MRP) la sua evoluzione MRP 2 (integrati nel sistema ERP) che permettono di programmare logiche di ordini automatici ai fornitori veramente sofisticate, tanto da tener conto dei tempi di consegna e di messa in produzione del prodotto; questa metodologia permette di ottimizzare la rotazione dei materiali nei magazzini e la minimizzazione delle giacenze che impattano a livello contabile e fiscale.

Da evidenziare anche la crescita, sullo scenario nazionale, di ERP tutti italiani che garantiscono la gestione completa degli adempimenti contabili e fiscali rispetto alla complessa normativa italiana; questi ERP a differenza dei leader dello scenario internazionale si calano in maniera più precisa nel "modus operandi" dell'azienda italiana con conseguente minore sforzo di adattamento alle procedure delle aziende che li adottano.

A tutt'oggi i moderni sistemi di ERP coprono tutte le aree che possano essere automatizzate e/o monitorate all'interno di un'azienda, permettendo così agli utilizzatori di operare in un contesto uniforme ed integrato, indipendentemente dall'area applicativa.

Dai primi anni del 2000, i maggiori vendor di soluzioni ERP iniziano a creare delle soluzioni informatiche verticali per i vari settori merceologici delle aziende; iniziano così a nascere specializzazioni degli applicativi per il settore automobilistico, per i settore delle vendite al dettaglio, per il settore logistico, per il settore meccanico e per il settore edile.

Componenti di un ERP 

  • Contabilità
  • Controllo di gestione
  • Gestione del personale
  • Gestione Acquisti
  • Gestione dei magazzini
  • Material Requirements Planning - Pianificazione del fabbisogno dei materiali.
  • Gestione della produzione
  • Gestione Progetti
  • Gestione Vendite
  • Gestione della Distribuzione
  • Gestione della manutenzione impianti
  • Gestione degli Asset

L'ERP nell'architettura orientata ai servizi 

Le aziende in un mercato globalizzato sentono sempre più spesso la necessità di rendere accessibili le loro applicazioni e questo comporta l'esigenza di avere qualcosa in più di un semplice front-end posto sul nucleo del sistema centrale: nasce quindi l'esigenza di realizzare una forte integrazione tra tutte le applicazioni ed i dati, indipendentemente dalla loro posizione geografica o logica.

Oggi, se un'azienda vuole operare nel mercato globale, deve integrarsi con l'esterno, inserendo anche l'ERP in un'architettura orientata ai servizi (SOA), permettendole così di integrarsi con le applicazioni di partner, fornitori e clienti. I big del softwareenterprise sono impegnati nel rifacimento dell’infrastruttura sottostante le proprie applicazioni per poter proporre ERP integrati in SOA, come sta facendo IBM con ACG V4, Microsoft con Project Green, Oracle con Project Fusion, SAP con SAP NetWeaver, Solgenia con Proj, Infor con Infor Open SOA, Epicor con iScala, Gruppo Formula con Sage ERP X3 e Zucchetti con Infinity Project.

Il mercato degli ERP 

I sistemi ERP hanno avuto tassi di crescita molto elevati alla fine degli anni ’90. Infatti, secondo alcune fonti, il 50% delle aziende europee ha installato uno o più moduli ERP ed oltre il 35% li usa in almeno 3 aree funzionali. I grandi produttori (SAP, Oracle, MS, etc etc) dominano il mercato delle multinazionali e grandi imprese nazionali, ma hanno minor penetrazione fra le PMI italiane dove produttori locali hanno la maggior quota del mercato.

Tempi e costi di progetto 

L’impatto organizzativo del progetto richiede che lo specialista del pacchetto sia spesso affiancato (preceduto) dallo specialista di Business Process Reengineering (BPR).

  • Lo specialista di implementazione e parametrizzazione ha costi elevati (costo consulenze = 3-5 volte il costo licenze)
  • I tempi di progetto si allungano se, contestualmente all’introduzione dell’ERP, occorre effettuare il BPR; infatti le durate medie del progetto ERP sono di nove/dodici mesi. Solo nel cinque per cento dei casi la durata di implementazione è superiore a 18 mesi.